Latest posts

Vinitaly: la storia del più grande salone del vino italiano

Il Vinitaly è molto più di una fiera: è il cuore pulsante del vino italiano, un evento internazionale che ogni anno richiama produttori, buyer, giornalisti e appassionati da tutto il mondo. Ma com’è nato questo colosso del vino? E com’è diventato un punto di riferimento per l’intero settore?

Le origini: dal 1967 a oggi

Il primo Vinitaly si è tenuto a Verona nel 1967, inizialmente con il nome di Giornate del Vino Italiano. L’idea era semplice ma potente: creare uno spazio dove i produttori potessero presentare le proprie eccellenze vinicole al mercato nazionale e, progressivamente, a quello internazionale.

Nel 1971, l’evento assume il nome ufficiale di Vinitaly, e da lì comincia la sua ascesa. Anno dopo anno, il salone cresce in dimensioni e importanza, fino a diventare la più grande manifestazione dedicata al vino a livello mondiale.

Un evento in continua evoluzione

Oggi il Vinitaly è molto più di una fiera commerciale. È un ecosistema che comprende:

  • Degustazioni guidate con sommelier e critici internazionali

  • Workshop e convegni su marketing, export e sostenibilità nel mondo del vino

  • Concorsi enologici, come il Premio Enologico Internazionale

  • Vinitaly and the City, il “fuori salone” nel centro storico di Verona, aperto al grande pubblico

I numeri del Vinitaly

Per dare un’idea dell’impatto dell’evento: negli ultimi anni, Vinitaly ha registrato più di 4.000 espositori e oltre 125.000 visitatori provenienti da oltre 140 paesi. Numeri da capogiro, che testimoniano l’importanza strategica del vino italiano nel mondo.

Perché il Vinitaly è così importante?

Per i produttori italiani, partecipare al Vinitaly significa essere visibili sulla scena internazionale, entrare in contatto con nuovi mercati e consolidare relazioni commerciali. Per gli operatori del settore è l’occasione per scoprire nuove tendenze, etichette e territori.

Ma anche per chi ama il vino senza essere un professionista, è un evento unico per avvicinarsi alla cultura enologica italiana in tutte le sue sfumature.

Vinitaly 2025: l'edizione di quest'anno

La 57ª edizione del Vinitaly si terrà a Verona da domenica 6 aprile a mercoledì 9 aprile 2025. Questo evento internazionale continua a essere un punto di riferimento per il settore vinicolo, offrendo un'ampia gamma di attività per professionisti e appassionati.Vinitaly

Programma e attività

Il Vinitaly 2025 presenterà un calendario ricco di degustazioni, workshop, conferenze e concorsi enologici. Tra gli eventi di spicco:

  • 5StarWines – the Book – 9ª Edizione: una degustazione alla cieca che mette in risalto le cantine che investono nel miglioramento dei loro vini e nella promozione internazionale.Vinitaly

  • OperaWine 2025: un evento esclusivo organizzato in collaborazione con Wine Spectator, che offre ai professionisti internazionali l'opportunità di degustare i migliori vini italiani presentati dai più grandi produttori del paese.Vinitaly

  • Vinitaly and the City: il "fuori salone" nel centro storico di Verona, aperto al grande pubblico, che offre degustazioni, incontri culturali e spettacoli, permettendo ai wine lover di immergersi nell'atmosfera del Vinitaly anche al di fuori degli spazi fieristici.

Partecipazione e informazioni utili

Per partecipare al Vinitaly 2025, è possibile registrarsi sul sito ufficiale dell'evento. Si consiglia di pianificare per tempo la visita, considerando l'ampia affluenza prevista e la varietà di eventi in programma. Verona, con il suo affascinante centro storico, offre inoltre numerose opportunità per arricchire l'esperienza, tra cultura, gastronomia e ospitalità.

Posted in: Eventi

Leave a comment